Presentazione

Scegliete di trascorrere la vostra vacanza da Dharma.

È il luogo ideale per vivere vacanze immerse nella gratitudine delle semplici cose, assaporando il fascino dei borghi storici dell’entroterra ligure e della vicina Costa Azzurra.

Un contesto perfetto per soggiornare tutto l’anno, grazie a un clima piacevole nei mesi più freddi e ventilato d’estate, nella storia e nella bellezza del litorale più a ovest della penisola italiana.

È un piccolo appartamento recentemente ristrutturato dotato di comfort.

Uno dei punti di forza di Dharma è la possibilità di godersi il terrazzino privato attrezzato che si affaccia sul giardino condominiale.

Punto luminoso dove potersi rilassare in attesa di esplorare nuovi ambienti.
Saremo lieti di darvi tutte le informazioni necessarie affinché viviate una vacanza piena e interessante nel Ponente ligure e nelle zone circostanti.

Grazie alla posizione, Da Dharma può essere la base ideale per esplorare la vicina Francia.

La struttura si trova nel paese di Ventimiglia, in posizione centrale e facilmente accessibile.

Il monolocale dista 250mt dal mare e dalle spiagge pubbliche e attrezzate; il centro cittadino e la stazione ferroviaria sono facilmente raggiungibili in soli 10 minuti a piedi.

Nei dintorni

Il quartiere residenziale è particolarmente tranquillo e ben servito. Nella via alberata in cui si trova l’abitazione si può trovare un bar, supermercato e il Mc Donald’s; pizzerie, ristoranti e gelaterie sono nelle vicinanze del lungomare.

Inoltre è presente nei pressi sia un distributore della benzina che una colonnina di ricarica elettrica.

Per chi ci raggiunge in macchina o in moto il parcheggio è libero e si può trovare nella strada adiacente al caseggiato.

Per gli amanti delle camminate e della bici è consigliata la nuova passeggiata con pista ciclabile che, realizzata a sbalzo sulla spiaggia sottostante e priva di barriere architettoniche, consente di passeggiare o pedalare sul mare collegando Ventimiglia a Camporosso, Vallecrosia e Bordighera. La ciclovia attraversa anche l’Oasi faunistica del Nervia risalendo dal lungomare della città per la vallata, con un parco urbano attrezzato, fino al paese di Dolceacqua.

Per chi volesse spostarsi con i mezzi pubblici, a pochi metri dalla casa è presente una fermata dell’autobus sia per le località costiere che per l’entroterra.

Comfort

  • Ingresso indipendente
  • Terrazzo privato e attrezzato
  • Bagno privato con doccia
  • Aria condizionata
  • Connessione internet Wi-Fi gratuita
  • Asciugacapelli
  • Lavatrice
  • TV Satellitare
  • Cucina attrezzata
  • Bollitore per la preparazione di the e tisane offerte
  • Microonde
  • Frigo
  • Caffettiera moka

Ogni cliente troverà in camera tutto il necessario per soggiornare al meglio: asciugamani, lenzuola e prodotti per la doccia.

Siamo pet-friendly per animali di piccola taglia, previo preavviso.

Non vengono applicati costi aggiuntivi né per l’animale né per spese di pulizia.

La gestione familiare garantisce l’accuratezza in ogni dettaglio.

Barbara, la titolare dell’appartamento, su richiesta, propone trattamenti Shiatsu e massaggi Ayurvedici per concedersi momenti di naturale benessere.

Come prenotare

Prenota qui adesso! Il sito offre i migliori prezzi garantiti. Non dovendo riconoscere commissioni a intermediari è possibile praticare condizioni molto vantaggiose avendo un rapporto diretto con la struttura.









    Ventimiglia

    Le atmosfere della Liguria di ponente sono in grado di entrare nei cuori di chi la scopre per la prima volta così come di chi la vive ogni giorno. Il territorio è rinomato per il clima mite tutto l’anno, per gli stupendi borghi medievali e per i panorami indimenticabili. La Riviera di Ponente è senza dubbio la parte della Liguria con una straordinaria varietà di paesaggi: macchia mediterranea, uliveti, vigneti e valli con antichi borghi arroccati e insenature che si riflettono nel blu del mare.

    In questo contesto lussureggiante si colloca Ventimiglia “Porta occidentale d’Italia”: una città ricca di storia e cultura, la meta perfetta per chi desidera un mix di storia, cultura, natura e spensieratezza.

    La città di Ventimiglia presenta diverse anime, legate alle tante epoche storiche: i resti del teatro romano e della cinta muraria dell’antica Albintimilium da un lato, la città alta medievale dall’altro, raccontano una storia avvincente.

    Il modo migliore per scoprire i tesori di Ventimiglia è passeggiare dal livello del fiume Roia risalendo la collina, da dove si vive appieno il senso labirintico del tessuto della città tra stradine, saliscendi e piazzette che si aprono all’improvviso tra palazzi colorati.

    La Cattedrale di Santa Maria Assunta è considerata uno dei migliori esempi dell’architettura romanica della Liguria ed ha annesso un battistero a pianta ottagonale. La Biblioteca Aprosiana risale al Seicento e fu la prima pubblica della regione Liguria.

    Per ammirare una vista spettacolare sul mare, basta raggiungere i Giardini Hanbury, tra i più suggestivi d’Europa dove piante esotiche e flora mediterranea convivono grazie ad una condizione climatica favorevolissima. 

    Nel ponente ci sono numerose  spiagge  dove vale la pena fare una sosta o passare una giornata all’insegna degli orizzonti infiniti o semplicemente per farsi coccolare dai raggi del sole.

    Vicino al confine con la Francia si può visitare la spiaggia e la scogliera dei Balzi Rossi (con adiacente il celebre Museo Preistorico), qualche chilometro più in la, la spiaggia sabbiosa delle Calandre oppure per godere di tutti i confort tuffarsi in una delle tante spiagge libere o attrezzate del litorale ventimigliese.

    La piacevole realtà cittadina è animata da uno spirito commerciale che risente del benessere e della vitalità delle ricche località oltre il confine come il Principato di Monaco e la Costa Azzurra. Il mercato del venerdì e il mercato coperto sono delle istituzioni locali e tappa fissa per gli appassionati dei prodotti enogastronomici. Il mercato coperto di Ventimiglia fu il primo eretto per la commercializzazione di fiori recisi. 

    Paesi e Borghi del Ponente Ligure

    Da ovest ad est il ponente è ricco di Borghi medievali e marinari meravigliosi dove passare momenti romantici o in compagnia degli amici. Per gli amanti della fotografia numerosi scorci si prestano per fare scatti meravigliosi.

    Per esplorare i borghi più belli l’ideale è partire da Bordighera, che oltre ad essere una località di mare accogliente e avere un bellissimo centro storico, è al centro di innumerevoli punti di interesse come il Giardino Esotico Pallanca.

    Sopra la città delle Palme si affacciano Seborga, un vero e proprio principato con tanto di Principessa, e Vallebona.

    Lungo la Val Nervia si può ammirare lo splendore di Dolceacqua, antica città dei Doria. Apricale, un affascinante ed antico borgo dagli scorci incredibili. Poi Pigna e Rocchetta Nervina, il paese delle favole e dai laghetti gettonatissimi durante l’estate.

    Il pittore impressionista Claude Monet si innamorò di queste zone e le ritrasse in suoi numerosi quadri.

    Più mondana la vicina Sanremo con le sue eleganti boutique, il Casinò, e soprattutto il Festival della canzone italiana, dove si fa sfoggio della più grande risorsa locale, gli splendidi fiori.

    Fuori dai riflettori la città ha anche una natura più autentica, basta curiosare tra le piccole botteghe del centro storico per accorgersene: è il quartiere della Pigna, un dedalo di stradine comune ai tanti incantevoli paesini nelle valli nel entroterra. Dove si trovano le più grandi sorprese.

    Alle sue spalle, salendo diversi chilometri, è possibile visitare Triora, il paese delle streghe. Qui nel 1500 si svolse un lungo e drammatico processo a donne accusate di stregoneria.

    Gastronomia della Riviera di Ponente

    II Ponente, come tutta la Liguria, sa prendere anche per la gola.

    Alla genuinità della cucina si associa l’ottima qualità delle materie prime: olio, vino, basilico, erbe aromatiche.

    Oltre al pesto, bandiera della regione, focacce, paste fresche (trofie, ravioli), pesce (lungo la costa), carni (celebre il coniglio alla ligure).

    Il tutto accompagnato da eccellenti vini, come il Rossese di Dolceacqua Doc.

    Ventimiglia a sua volta vanta alcune tipicità da non lasciarsi sfuggire. La Pisciadella è parente della classica focaccia ligure. Abbondante pomodoro, cipolle e olio evo insieme ad aglio, olive, capperi, acciughe e origano sono il condimento. La castagnola, dolce che nacque come versione più semplice e abbordabile dei marron glacé. Deve il nome al colore e alla forma che ricorda una castagna, ma l’impasto è a base di cacao, caffè, cannella, chiodi di garofano e aroma di arancio.  

    Come potete vedere, un viaggio nel Ponente Ligure con riferimento Ventimiglia soddisfa gli amanti del mare, della storia, della natura oltre a tutti gli appassionati della buona cucina.

    Come arrivare a Ventimiglia?

    L’Autostrada A10 Genova-Ventimiglia è la soluzione migliore per raggiungere la città. Usciti al casello di Ventimiglia, si apre una strada a più corsie che vi conduce direttamente al centro. In alternativa potete prendere il treno. Tutte le linee provenienti da Milano, Genova e dalla Francia fermano nella stazione cittadina. L’aeroporto più vicino è quello di Nizza che dista solo 40 minuti dalla città. 

    Da Dharma
    Via Tacito 3
    18039 Ventimiglia (IM)
    Italia